
Guadagnare come giornalista freelance
Scritto il 25 Ott 2015Un giornalista freelance è una persona che non appartiene a nessuna redazione, non è assunta da nessun editore e guadagna online da vivere vendendo i suoi articoli a diverse testate giornalistiche.
Per lavorare come freelance non è necessario essere iscritti all’ordine dei giornalisti. Nonostante alcune redazioni chiedano l’esibizione del tesserino, la nostra Costituzione è chiara in merito e non prevede alcuna iscrizione o esame da superare per essere abilitati al lavoro di freelance. Se una persona ha qualità e riesce a pensare e scrivere articoli professionali e coinvolgenti sicuramente troverà l’editore disposto ad acquistarli e pubblicarli sul proprio giornale o testata.
Non essendo assunto da alcuna redazione giornalistica, il freelance non ha uno stipendio fisso ma guadagna in base al numero di articoli che riesce a vendere e alla qualità delle retribuzioni. Per vendere facilmente i propri articoli bisogna avere una rete di contatti ben consolidata, alla quale poterli proporre: un giornalista freelance comincerà a ricavare guadagni paragonabili ad uno stipendio fisso soltanto dopo aver sviluppato la sua rete di collaborazioni fisse, necessaria a garantire entrate mensili.
Il requisito fondamentale che ogni freelance deve avere è sicuramente quello di padroneggiare la lingua, in modo da potersi esprimere in maniera corretta e scorrevole. Oltre a questo dato imprescindibile un freelance, per riuscire a scrivere articoli che funzionino, deve essere sempre al passo con i tempi: leggere i giornali, seguire i mass media e informarsi su quello che succede quotidianamente possono essere considerate, in tutto e per tutto, mansioni che il freelance deve svolgere se vuole riuscire a creare la propria autorevolezza all’interno della sua nicchia di mercato e quindi ottimizzare al massimo le sue entrate. Un trucco del mestiere potrebbe essere quello di informasi tramite la stampa americana, che di solito anticipa di qualche giorno le notizie che escono in Italia: per questo la conoscenza dell’inglese è fondamentale per poter creare una professione vera e propria in questo campo.
Consigli per diventare giornalista freelance
Vediamo qui di seguito alcuni consigli utili che ogni freelance dovrebbe rispettare per migliorare costantemente la propria professionalità e di conseguenza i propri guadagni:
- Scrivere, scrivere e ancora scrivere: l’ispirazione vien lavorando così come l’appetito vien mangiando. Scrivere tantissimi articoli, anche se non destinati alla vendità, può essere davvero d’aiuto per chiunque si appresti a scoprire la professione del giornalista freelance: solo in questo modo si può affinare la propria tecnica di scrittura e creare, con il tempo, un proprio stile personale, che fungerà da marchio di riconoscimento per l’intera carriera.
- Abbandonare la fretta: un buon articolo, scritto in una forma scorrevole e pieno di contenuti interessanti, è il risultato di molteplici revisioni. Pretendere di scrivere direttamente in “bella copia” non è sicuramente una buona strategia di marketing.
- Proporre articolo in maniera diretta: l’errore che molti giornalisti freelance fanno, specialmente all’inizi delle loro carriere, è quello di voler presentarsi agli editori per mezzo di un curriculum vitae o di testimonianze di lavori passati. Certo, uno storico che inquadri meglio la propria figura professionale può risultare utile ma quello che davvero interessa agli editori sono gli articoli e non chi li scrive! Il consiglio perciò è quello di proporsi parlando direttamente dell’articolo (lunghezza, argomenti trattati, nicchia alla quale è rivolto, ecc.)!
- Personalizzare i propri articoli: un elemento molto utile per ottimizzare i nostri articoli è quello di corredarli sempre con illustrazioni o foto originali (no coperte da copywrigth) in modo da rendere graficamente più attraente la nostra proposta (N.B. Un articolo con contenuti di scarsa qualità non riuscirà mai a migliorare la propria reputazione solo perchè al suo interno sono pubblicate belle foto: i contenuti prima di tutto).
- Affidabilità: questo punto è fondamentale soprattutto per coloro che vogliono tentare di lavorare seriamente negli anni nel campo del giornalismo freelance. Rispettare i tempi di consegna e, più in generale, i patti precedentemente stabiliti con l’editore sono azioni necessarie se non si vuole rischiare di essere tagliati fuori dal mercato, vista il numero enorme di concorrenti.
Di seguito invece una lista di siti web con i quali poter lavorare come giornalista freelance:
Ciao.it
Paga per recensire migliaia di prodotti, servizi e mete di vacanza. Una volta raggiunto sul Conto Ciao un minimo di 5 euro si può richiedere un bonifico sul proprio conto corrente bancario o postale. Se sfruttato interamente (recensioni+programma di affiliazione) Ciao.it può offrire buone opportunità di guadagno (più di 200 euro mensili).
Dooyoo.it
Sullo stile di ciao.it, dooyoo paga recensire prodotti e servizi. La soglia minima da raggiungere per essere pagati è di 50 euro, 50000 dooyooMiglia nel gergo del sito. Possibilità di ricevere un bonus di 1, 50 euro , una Corona, per le opinioni che raggiungono un certo numero di aprrezzamenti.
Brandfan.it
Paga per recensire prodotti con dei punti che possono poi essere convertiti nei tanti premi in catalogo. Possibilità di partecipare a contest e promozioni online ed essere coinvolti in Campagne esclusive di Prova Prodotto e Servizi. Facile da utilizzare grazie alla divisione in sezioni Scopri, Partecipa e Vinci.
Trivago.it
Paga per scrivere recensioni sugli alberghi o sulle attrazioni turistiche e si riceve un compenso anche per l’inserimento di fotografie, purchè inerenti l’attrazione visitata. La soglia di pagamento è fissata a 10 euro mediante PayPal. Possibilità di guadagnare anche tramite il programma di affiliazione.
Travelsmania.com
Paga per scrivere recensioni, opinioni e segnalare località turistiche. Partecipando si ottengono sconti per l’acquisto di: last minute, crociere, Volo + Hotel, vacanza mare Italia, ecc… Grazie al suo programma di affiliazione è possibile guadagnare una commissione facendo iscrivere utenti su TravelsMania. Per le affiliazioni si appoggia alla piattaforma di Spintrade.
Paesionline.it
Paga per scrivere recensioni, anche di poche righe, riguardanti monumenti, spiagge e mete turistiche. Non si guadagnano soldi ma punti, che possono essere convertiti in premi. Tutti gli utenti registrati possono usufruire di uno sconto che va dal 6 al 12% sulle prenotazioni per i loro viaggi o vacanze.
O2O.it
Paga per scrivere guide e tutorial sui più svariati argomenti che verranno poi pubblicati sui siti del gruppo Banzai (giallozafferano, liquida, ecc.). I contenuti pubblicati vengono pagati con tariffe diverse a seconda della categoria editoriale e della loro qualità. La media di pagamento per il mese di ottobre 2015 è di 3,14 euro ad articolo al raggiungimento della soglia minima di 25 Euro.
Ewrite.us
Ewrite.us è un sito che paga gli utenti per scrivere e pubblicare delle brevi guide sugli argomenti più vari. Tramite il programma di affiliazione (zanox) puoi ottenere 0,50 euro per ogni nuovo iscritto ad ewrite procurato tramite il tuo sito. Inoltre, se l’utente che fai iscrivere pubblica almeno una guida, ottieni ulteriori 0,20 euro.
Populis.com
Paga per scrivere articoli su temi proposti dal portale. Dai 3 ai 5 euro ad articolo. Populis paga solo con Paypal a cadenza settimanale, ogni martedì.
Il payout minimo per richiedere il pagamento è di 15 euro. L’iscrizione al sito prevede la valutazione del proprio curriculum o di articoli precedentemente scritti.
Melascrivi.com
Paga per scrivere articoli su temi proposti dal portale. Retribuzione in base al livello raggiunto sul sito. Non ci sono limiti di tempo o di luogo e il pagamento si ha al raggiungimento della soglia dei 25 euro. Si può guadagnare anche revisionando articoli scritti da altri (dopo aver raggiunto il livello richiesto dal sito).
Scribox.it
Paga per scrivere articoli su temi proposti dal portale al raggiungimento di 50 euro di guadagno. Il prezzo degli articoli è proposto dagli editori ma li autori possono segnalarne l’inadeguatezza e proporre un prezzo conforme al lavoro da svolgere. Gli editori spesso pagano più di quanto preventivato inizialmente pur di assegnare i lavori agli utenti con una buona reputazione all’interno di Scribox.
Clickworker.com
Paga per svolgere piccoli lavoretti proposti dal portale: scrittura di brevi testi pubblicitari per aziende, stesura di traduzioni dall’Inglese all’Italiano e viceversa, la ricerca di indirizzi di aziende tramite Google Maps, la correzione di testi scritti da altri utenti e tanto altro ancora. La soglia minima di pagamento è’ di solo 1 dollaro con paypal o bonifico bancario.
Contenutidiqualita.com
Portale di compravendita contenuti per il web già pronti e ottimizzati per argomenti e parole chiave specifiche per blog e siti internet. I freelance affidano il loro articolo a CDQ che provvederà a venderlo ai portali interessati e, al momento dell’acquisto, riceveranno un compenso pari al 50% del prezzo di vendita.
Greatcontent.it
Portale di compravendita articoli originali per blog e siti internet. Non è direttamente greatcontent a richiedere gli articoli, ma i suoi clienti: per questa ragione si dovranno intrattenere rapporti (tramite messaggistica) direttamente con il committente.
Categoria: Internet